Guida alla sostituzione lampadine cruscotto e alla batteria orologio
+16
Italian_Leo
natureza
luki_no
madnems
DMJ
COCHIZE
r e l o
apollo313
antonio1421
patronello
Raffo_stile
Alviero
fabri19
Snake89
LULOLEO
sopress
20 partecipanti
Pagina 4 di 5
Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: Guida alla sostituzione lampadine cruscotto e alla batteria orologio
ciao a tutti volevo mettere anche io i led blu nella srumentazione scusate ma non sono pratico vado da un elettrauto e cosa gli dico????
luki_no- Utente
- Punti : 7
Iscritto dal : 23.07.09
Messaggi : 5
Reputazione : 0
Re: Guida alla sostituzione lampadine cruscotto e alla batteria orologio
neanche se leggi la guida riesci a farlo?? è davvero semplice...
Re: Guida alla sostituzione lampadine cruscotto e alla batteria orologio
si lo riesco a farlo ma i led quali sono
led normali o hanno una sigla
gli dico voglio 5 led blu?
led normali o hanno una sigla
gli dico voglio 5 led blu?
luki_no- Utente
- Punti : 7
Iscritto dal : 23.07.09
Messaggi : 5
Reputazione : 0
Re: Guida alla sostituzione lampadine cruscotto e alla batteria orologio
nella home c'è scritto, lampadine a led attacco T5 

Re: Guida alla sostituzione lampadine cruscotto e alla batteria orologio
ma a me le t5 non vanno :(
natureza- Utente
- Punti : 61
Iscritto dal : 02.07.09
Città : Napoli
Messaggi : 49
Reputazione : 3
natureza- Utente
- Punti : 61
Iscritto dal : 02.07.09
Città : Napoli
Messaggi : 49
Reputazione : 3
Re: Guida alla sostituzione lampadine cruscotto e alla batteria orologio
toti...impossibile..tutti i leo montano T5...
Italian_Leo- Utente
- Punti : 466
Iscritto dal : 13.08.09
Messaggi : 378
Reputazione : 31
Re: Guida alla sostituzione lampadine cruscotto e alla batteria orologio
ciao anto
io ho comprato le t5 ce sono rotonde, a me il portalampade e quadrato XD
io ho comprato le t5 ce sono rotonde, a me il portalampade e quadrato XD
natureza- Utente
- Punti : 61
Iscritto dal : 02.07.09
Città : Napoli
Messaggi : 49
Reputazione : 3
Re: Guida alla sostituzione lampadine cruscotto e alla batteria orologio
posta una foto to....natureza ha scritto:ciao anto
io ho comprato le t5 ce sono rotonde, a me il portalampade e quadrato XD
e risolviamo il dubbio :face:
Italian_Leo- Utente
- Punti : 466
Iscritto dal : 13.08.09
Messaggi : 378
Reputazione : 31
Re: Guida alla sostituzione lampadine cruscotto e alla batteria orologio
ragazzi io ho appena montato i led nel cruscotto... ho un leo 250 del 99 e vi posso assicurare che sono t5 con portalampade quadrato...
cmq ci sono una marea di viti da smontare..... almeno nel mio
cmq ci sono una marea di viti da smontare..... almeno nel mio
mako80- Utente
- Punti : 10
Iscritto dal : 24.11.09
Messaggi : 6
Reputazione : 0
Re: Guida alla sostituzione lampadine cruscotto e alla batteria orologio
in tutti ci sono una marea di viti... vero...
Re: Guida alla sostituzione lampadine cruscotto e alla batteria orologio
salve volevo sapere come si chiamano le lampadine del cruscotto in modo da poterle acquistare e magari darmi un link o una foto per vedere come sono fatte
bodeguita- Utente
- Punti : 11
Iscritto dal : 24.01.10
Messaggi : 7
Reputazione : 0
Re: Guida alla sostituzione lampadine cruscotto e alla batteria orologio
solo lampadine da cruscotto con attacco T5 è scritto due post sopra al tuo!!
Re: Guida alla sostituzione lampadine cruscotto e alla batteria orologio
salve volevo sapere se le lampadine del cruscotto di cui sopra parlato sono le stesse che si mettono nelle auto come luci di posizione
bodeguita- Utente
- Punti : 11
Iscritto dal : 24.01.10
Messaggi : 7
Reputazione : 0
Re: Guida alla sostituzione lampadine cruscotto e alla batteria orologio
Innanzi tutto grazie a tutti per il lavoro che svolgete e a sopress per questa guida.
Io sono davvero digiuno di questo genere di cose, pertanto sicuramente sono io che non capisco, però vista la guida mi sono detto mi butto... nel passato ho dovuto smontare e rimontare mezza R1 e ci sono riuscito con un po' di tempo e fatica, quindi mi sono lanciato. In base alla guida non sembra così impossibile cambiare la pila dell'orologio.
Però oggi sono arrivato a smontare il parabrezza di serie del mio Leo 150 2003 e il pezzo che sta subito sotto (nero e tenuto da 5 viti a brugola). Il problema è che non vedo assolutamente ora come proseguire... il risultato ottenuto è praticamente aver tolto il paraprezza ed il "sotto parabrezza". Tutto il resto è perfettamente sigillato e non riesco proprio a capire come si possa estrarre il quadro del tachimetro. Inoltre ci sono due barre di ferro che tengono la parte anteriore del cruscotto che è rimasto scoperto dopo aver rimosso il parabrezza. Sono tenute da 4 bulloni sotto il manubrio... sembrerebbe vadano tolte per rimuovere le plastiche ma nella guida non si fa cenno a nulla del genere... forse bisogna anche togliere gli specchietti.. insomma sono una frana ma dalla guida mi sembrava bastasse togliere una decina di viti... :pale:
Ho il Leo mezzo smontato... aspetto aiuti... hihih se no resto a piedi!
Io sono davvero digiuno di questo genere di cose, pertanto sicuramente sono io che non capisco, però vista la guida mi sono detto mi butto... nel passato ho dovuto smontare e rimontare mezza R1 e ci sono riuscito con un po' di tempo e fatica, quindi mi sono lanciato. In base alla guida non sembra così impossibile cambiare la pila dell'orologio.
Però oggi sono arrivato a smontare il parabrezza di serie del mio Leo 150 2003 e il pezzo che sta subito sotto (nero e tenuto da 5 viti a brugola). Il problema è che non vedo assolutamente ora come proseguire... il risultato ottenuto è praticamente aver tolto il paraprezza ed il "sotto parabrezza". Tutto il resto è perfettamente sigillato e non riesco proprio a capire come si possa estrarre il quadro del tachimetro. Inoltre ci sono due barre di ferro che tengono la parte anteriore del cruscotto che è rimasto scoperto dopo aver rimosso il parabrezza. Sono tenute da 4 bulloni sotto il manubrio... sembrerebbe vadano tolte per rimuovere le plastiche ma nella guida non si fa cenno a nulla del genere... forse bisogna anche togliere gli specchietti.. insomma sono una frana ma dalla guida mi sembrava bastasse togliere una decina di viti... :pale:
Ho il Leo mezzo smontato... aspetto aiuti... hihih se no resto a piedi!
mannybiker- Utente
- Punti : 10
Iscritto dal : 06.05.10
Messaggi : 8
Reputazione : 0
Re: Guida alla sostituzione lampadine cruscotto e alla batteria orologio
ihih sei fermop per una cavolata! tranquillo siamo qui per questo...
togli le "L" di ferro nere tenute da 2perni da 13" e 2perni da 10"
poi togli le 2 vitine frontali a brugola
nella parte anteriore frontale ci sono altre 2 vitine a brugola e 2viti con testa a croce
togli gli specchietti
e poi avrai altre 2 vitine a brugola dietro lo specchietto
poi potrai smontare tutto cio che vuoi!
presentati nell apposita sezione
togli le "L" di ferro nere tenute da 2perni da 13" e 2perni da 10"
poi togli le 2 vitine frontali a brugola
nella parte anteriore frontale ci sono altre 2 vitine a brugola e 2viti con testa a croce
togli gli specchietti
e poi avrai altre 2 vitine a brugola dietro lo specchietto
poi potrai smontare tutto cio che vuoi!

presentati nell apposita sezione
Italian_Leo- Utente
- Punti : 466
Iscritto dal : 13.08.09
Messaggi : 378
Reputazione : 31
Re: Guida alla sostituzione lampadine cruscotto e alla batteria orologio
Grazie Italian_Leo, è proprio come dici tu (non avevo dubbi), nel frattempo mi ero lanciato a smontare un po' di tutto e effettivamente ho visto che la tua descrizione corrisponde perfettamente. Sono riuscito alla fine (non senza problemi perchè mi si è tolto un dado di quelli fusi con la gomma che stanno nel cupolino e che servono da filettatura per le 5 viti a brugola nere, c'ho messo 2 ore per ritrovarlo!!) a cambiare la batteria dell'orologio che ora funziona di nuovo! :bounce:
Sono però dovuto impazzire un po' perchè non avendo molti attrezzi non sono riuscito a svitare le ultime due vitine a brugola che tengono il quadro (3 sono frontali ma ce ne sono altre 2 internamente in fondo, rispettivamente a destra e a sinistra). Ho provato con la prima e si è un po' spanata... quindi ho preferito fermarmi. Impazzendo un po' sono riuscito a tirare giù l'orologio senza smontare in quadro. Spero di non doverlo rifare troppo presto!
Per curiosità, voi fate così di solito o andrebbe smontato il quadro per cambiare la batteria?
Grazie mille per l'aiuto... faccio un salto a presentarmi nell'apposita sezione!
Sono però dovuto impazzire un po' perchè non avendo molti attrezzi non sono riuscito a svitare le ultime due vitine a brugola che tengono il quadro (3 sono frontali ma ce ne sono altre 2 internamente in fondo, rispettivamente a destra e a sinistra). Ho provato con la prima e si è un po' spanata... quindi ho preferito fermarmi. Impazzendo un po' sono riuscito a tirare giù l'orologio senza smontare in quadro. Spero di non doverlo rifare troppo presto!
Per curiosità, voi fate così di solito o andrebbe smontato il quadro per cambiare la batteria?
Grazie mille per l'aiuto... faccio un salto a presentarmi nell'apposita sezione!
mannybiker- Utente
- Punti : 10
Iscritto dal : 06.05.10
Messaggi : 8
Reputazione : 0
Re: Guida alla sostituzione lampadine cruscotto e alla batteria orologio
Ciao raga! Ho un problema! Dopo aver letto la guida mi sono precipitato a comprare i led blu "T5". Ho provato e riprovato,ma più che controllo se ho sbagliato qualche operazione e più che non riesco a capire perché non funzionano i led.premetto che li ho comprati nuovi di pacca,ma come ho già detto non ne vogliono sapere di funzionare.ho tolto i led originali dai gusci di plastica color nero e ho messo quelli nuovi,di colore blu.se potrete dirmi qualcosa voi,ve ne sarò grato...
alessio1992- Utente
- Punti : 69
Iscritto dal : 23.04.10
Città : Pisa
Messaggi : 48
Reputazione : 0
Re: Guida alla sostituzione lampadine cruscotto e alla batteria orologio
hai provato a invertire i poli del led?i led a differenza delle lampade originali hanno la polarita'..quindi se inserite nel portalampada non funzionano..girale...e prova
Italian_Leo- Utente
- Punti : 466
Iscritto dal : 13.08.09
Messaggi : 378
Reputazione : 31
Re: Guida alla sostituzione lampadine cruscotto e alla batteria orologio
Italian_Leo ha scritto:hai provato a invertire i poli del led?i led a differenza delle lampade originali hanno la polarita'..quindi se inserite nel portalampada non funzionano..girale...e prova
quoto, sicuramente li hai messi con polarità invertita (ma non potevano fare un senso obbligato dico io?)
Re: Guida alla sostituzione lampadine cruscotto e alla batteria orologio
ok,quindi provo a cambiare il verso dei led prima di inserirli nel guscio di plastica nero? grazie x ora a entrambi!
alessio1992- Utente
- Punti : 69
Iscritto dal : 23.04.10
Città : Pisa
Messaggi : 48
Reputazione : 0
Re: Guida alla sostituzione lampadine cruscotto e alla batteria orologio
Okei! Grazie 1000!!! A presto! Ciaooo!
alessio1992- Utente
- Punti : 69
Iscritto dal : 23.04.10
Città : Pisa
Messaggi : 48
Reputazione : 0
Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5

» Guida alla sostituzione olio trasmissione
» Guida alla sostituzione del liquido refrigerante
» Guida alla revisione della pinza freno
» Guida alla registrazione delle valvole aprilia leonardo 125-150
» LAMPADINE ANTERIORI QUALI MONTARE?
» Guida alla sostituzione del liquido refrigerante
» Guida alla revisione della pinza freno
» Guida alla registrazione delle valvole aprilia leonardo 125-150
» LAMPADINE ANTERIORI QUALI MONTARE?
Pagina 4 di 5
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|